L'Azerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian è uno stato situato nella regione del Caucaso. Ricco di petrolio,il paese è situato nell'Asia transcaucasica,a sud dello spartiacque montuoso che lo separa convenzionalmente dall'Europa. Confina con il Mar Caspio a est, con la Russia a nord, la Georgia e l'Armenia a ovest e l'Iran a sud; è il paese più grande del Caucaso sia per superficie che per popolazione.
Dal punto di vista geografico lo stato azero non è uno stato europeo, ma spesso viene considerato come tale grazie a considerazioni storiche e culturali. Infatti l'Azerbaigian è membro del Consiglio d'Europa e anche dell'Unione Europea di Radiodiffusione (UER), motivo per cui partecipa all'Eurovision Song Contest, vinto nel 2011 e ospitato l'anno successivo.
Ospitalità
Agli ospiti vengono assegnati luoghi d'onore nelle tradizioni azerbaigiane e sono trattati con il massimo rispetto. Chi avrà la possibilità di incontrare o stare con una famiglia in Azerbaijan, sicuramente se ne renderà conto della proverbiale ospitalità azzera .Le tradizioni di ospitalità in Azerbaijan risalgono a un lungo cammino, ma ci sono anche modi moderni in cui le famiglie oggi accolgono gli ospiti.
Il pezzo classico della letteratura azerbaigiana "dastan" intitolato "Dede-Korkud" dice: "lasciare che crollino le case che non accolgono più gli ospiti ".
C’è un notevole numero di alberghi in Azerbaijan,di diversi tipi,in grado di poter soddisfare qualsiasi visitatore. Il maggior numero di hotel si trova a Baku, compresi gli hotel economici e di lusso.
La Cucina varia e molto ricca
La cucina azzera ha come piatto principale il Pilaf con zafferano profumato, spiedini arrostiti sopra i carboni, pesce appena pescato, frutta dolce e miele per dessert - La cucina dell'Azerbaijan è piena di sapori e sorprese ed è una parte vitale del paese e della sua cultura. I sapori e gli ingredienti utilizzati riflettono gli ingredienti coltivati o disponibili in Azerbaijan, anche se gli scambi commerciali hanno portato nuovi sapori da ogni parte del mondo. Anche le tecniche di cottura utilizzate riflettono lo stile di vita e le usanze locali, e i nomi dei piatti della cucina azerbaigiana derivano dai termini usati in Azerbaigian.
L'ospitalità è una parte importante della cultura azera e la cucina non fa eccezione. Gli ospiti sono trattati con un'abbondanza di pietanze, e lasciare del cibo nel piatti può essere visto come segno di maleducazione, anche se sei già sazio. Il cibo ha un posto sacro e condividere il cibo con un'altra persona crea un forte legame. La cultura del cibo è così ricca che il dolma (foglie di vite ripiene) e il suo posto centrale nella cultura e nelle famiglie dell'Azerbaigian sono stati riconosciuti nella lista UNESCO dei beni culturali immateriali.
Molti piatti sono deliziosi e sani, motivo per cui l'Azerbaijan è un paese di centenari. Manzo e montone sono comuni, così come pollame, pesce, frutta e verdura. Le spezie includono: aneto, coriandolo, menta, erba cipollina e basilico e possono essere trovati in molti dei piatti, dando loro sapori pieni e ricchi. Il risultato è una grande varietà di piatti che sono sostanziosi e nutrienti, pieni di sapori familiari e a volte insoliti.
Ma non pensare che questa sia tutto - ci sono infiniti cibi da provare in Azerbaigian. Se vuoi una zuppa sostanziosa (come piti) o uno spuntino veloce (kutab) o qualcosa per soddisfare un goloso (baklava), troverai tanto da esplorare. E più viaggi in Azerbaijan, più scoprirai, poiché ogni regione (e ogni cuoco) ha le sue ricette che portano nuovi sapori e delizie.
Geografia
Lo stato si estende su una superficie di 86 600 km². È collocato alle pendici del Caucaso Meridionale; la parte più densamente abitata del territorio si estende intorno alla valle del fiume Kura che sfocia nel Mar Caspio, su cui si affaccia tutta la parte orientale dell'Azerbaigian. Il paese confina a Nord con Russia e Georgia, a Ovest con Armenia e a Sud con l'Iran. La Repubblica Autonoma di Nakhchivan è racchiusa tra Armenia e Iran. La capitale è Baku, mentre un'importante città è Ganca.
Controversa è la questione se l'Azerbaigian possa essere considerato un paese transcontinentale a cavallo tra l'Asia e l'Europa. Considerando la depressione del Kuma-Manyč come confine tra Europa e Asia, tutto il territorio dell'Azerbaigian ricadrebbe infatti nel continente asiatico, mentre nel caso si ponga tale confine lungo lo spartiacque caucasico oppure sulla linea dei fiumi Kura e Rioni, allora parte del territorio azero ricadrebbe anche in Europa.
Lo stato dell'Azerbaigian è prevalentemente montuoso.
Clima
Gli inverni sono protetti dalle influenze polari dal Grande Caucaso, mentre le estati sono molto calde man mano che ci si allontana dal Mar Caspio. Verso sud invece, dove è situata la capitale, l'autunno è molto piovoso mentre il resto del paese ha un clima gradevole. 9 su 11 zone climatiche del mondo sono presenti in Azerbaigian.
Popolazione
La popolazione attuale dell'Azerbaigian è di circa 10 milioni.
Etnie
La popolazione è composta principalmente da Azeri (90% del totale).
Lingue
La lingua ufficiale è l'azero, una lingua turca scritta in Azerbaigian con l'alfabeto latino, che ha sostituito quello cirillico. Vi è una piccola minoranza di lingua russa (3,5%), lesgo(1,9%) nel Nord del paese e taliscio (1,8%).
Ovviamente, come eredità del periodo sovietico, gran parte della popolazione azera parla correntemente il russo. Attualmente, la maggior parte dei giovani parla l’inglese abbastanza bene
Struttura politica
La struttura del sistema politico azero è stata ridefinita con l'adozione di una nuova Costituzione il 12 novembre 1995. Ai sensi dell'articolo 23 della Costituzione, i simboli di stato della Repubblica di Azerbaigian sono la bandiera, lo stemma e l'inno nazionale.
Il governo dell'Azerbaigian si basa sulla separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Il potere legislativo è detenuto dalla Assemblea Nazionale unicamerale. Dato il particolare status di autonomia del Nakchivan, poteri simili all'Assemblea Nazionale sono attribuiti alla sua Assemblea Autonoma della repubblica del Nakhchivan.
Il potere esecutivo è detenuto dal Presidente, che è eletto per un periodo di 7 anni da elezioni dirette. Il presidente è autorizzato a formare il Gabinetto, un organo esecutivo di livello inferiore, subordinato a lui. Il potere giudiziario è esercitato dalla Corte Costituzionale, dalla Corte Suprema e dalla Corte dei conti. Il Presidente nomina i giudici di queste corti.